Come ottenere il medico di base nel Regno Unito
Anche se siamo stranieri, o ci siamo appena trasferiti in UK, l’NHS (Il servizio sanitario nazionale, qui nel Regno Unito) ci offre assistenza sanitaria gratuita. Dobbiamo prima però registrarsi presso un GP (ovvero il nostro medico di base) per poter usufruire di tutti i servizi sanitari.
Registrarsi è davvero molto semplice. Innanzitutto, andiamo sul sito dell’NHS, dove è possibile scegliere il GP più vicino in zona, mettendo il nostro codice postale, e non solo, anche il GP con determinate caratteristiche a noi più utili (ad esempio, in base ad altre eventuali lingue che parlano, se fa prescrizioni o certificati anche on line, etc.) e potete perfino leggere i feedback dei pazienti, utilissimi per fare la scelta più giusta!
Una volta scelto il nostro medico di base, ci rechiamo all’ambulatorio dove ci faranno compilare dei moduli in cui ci si richiedono dati personali essenzialmente (il GMS1) e in cui ci vengono fatte domande su eventuali patologie, sui farmaci che prendiamo, per sapere se fumiamo, beviamo e svolgiamo una vita sana insomma. Insieme a tutto questo ci verrà richiesto un documento di identità, il NIN e un qualcosa che attesti la nostra residenza nel Regno unito (bollette, contratto, etc,).
Entro le 48 ore siamo ufficialmente registrati e dopo qualche giorno, se si è fortunati, o anche più probabile dopo qualche settimana, vi arriverà una lettera a casa con l’NHS card, il tesserino dell’NHS con i riferimenti del vostro medico di base.
Se si vuole prenotare una visita, basta andare alla reception dell’ambulatorio e fissare l’appuntamento. Vi daranno un “appointment card” da presentare il giorno della visita. Non ci sono le liste d’attesa a cui siamo abituati in Italia e, soprattutto, se è urgente la visita potrebbe essere fatta anche nella stessa giornata.
Nel caso ci capiti la sfortuna di ammalarci o farci male prima di avere il medico di base, è possibile recarsi negli ambulatori pubblici per le piccole emergenze (gli specialisti costano molto non conviene chiamarli). Il numero da chiamare per le emergenze, ricordiamo, è 999. È preferibile chiamare solo se l’emergenza è davvero seria e se non ci si può recare personalmente al pronto soccorso.
Per ultimo, se ti è piaciuto quest’articolo t’invito a condividerlo sui social, sicuramente altri tuoi amici lo trovano molto interessante, senno ci vediamo si Facebook e Twitter per altre novità! E ricorda, se t’inscrivi alla nostra newsletter riceverai un poster molto London Style gratuitamente e solo per te, in più ogni settimana potrai leggere tutte le nostre news.
Maria Paola
(From Londra solo per te!)