Come fare un buon CV inglese e avere successo
Oggi parliamo del curriculum inglese che, come molti di voi già sapranno, è molto diverso da quello italiano, a fronte anche delle differenze culturali e del modo di vedere il lavoro da parte dei due paesi.
Il curriculum vi servirà essenzialmente se avete optato per la consegna a mano nei vari negozi, ristoranti, bar o per iscriversi alle agenzie del lavoro, in altri casi vi capiterà spesso di compilare direttamente la famosa “Application form”.
Consigli come fare un buon CV inglese
Innanzitutto, dobbiamo sapere che ci sono sono elementi che risultano più importanti da evidenziare e altri che possiamo sicuramente tralasciare nel nostro curriculum inglese.
Cosa evidenziare
Se inizialmente volete trovare un lavoretto per “sopravvivere” e poi optare per qualcosa più vicino al vostro percorso di studi o professionale, vi consiglio di preparare più di un curriculum, ognuno modellato per il tipo di lavoro a cui vi candidate. Ad esempio, quando sono venuta a Londra avevo un unico curriculum, perché precedentemente avevo lavorato solo nella traduzione e nell’insegnamento, quindi, quando lo consegnavo ai negozi e ai ristoranti, mi scartavano a priori. Come fare allora in questi casi? Bisogna cercare di valorizzare proprio tutto, ma tutto, quello che si è fatto. In brevissimi periodi della mia vita ho fatto la segretaria e la hostess, lavori che mi hanno permesso di stare a contatto con la gente e di sviluppare le capacità comunicative e che possono tornare utili per lavori simili a questi. Quindi, scriviamo tutto quello che ci può servire e scartiamo il superfluo. Easy!
Evidenziate ogni vostra singola skill, sono particolarmente apprezzate la conoscenza di altre lingue straniere, la conoscenza del computer e qualsiasi abilità acquisita in lavori precedenti. L’esperienza è importante, qui sono abituati a lavorare da subito, quindi un curriculum vuoto, a meno che non abbiate 18 anni, non è ben visto.
Importantissimo! Nei recapiti mettete sempre il vostro numero di telefono (inglese obviously!) e il vostro e-mail, altrimenti non potranno contattarvi.
E, infine, le famose “references”. Se avete già qualche lettera di referenza o dei contatti che possano darvele, scrivete i loro dati o allegate la lettera (preferibilmente in inglese o semmai fatevela tradurre da qualcuno, ovviamente anche i vostri contatti dovranno sapere rispondere in inglese a eventuali domande), altrimenti scrivete “available upon request”. Non date mai referenze false! Vengono quasi sempre controllate, soprattutto per determinati lavori “sociali” dove tra l’altro spesso sono richiesti anche certificati specifici che è possibile prendere qui (es. per l’insegnamento vi chiederanno il DBS). Consiglio spassionato: dopo ogni lavoro che terminate fatevi fare sempre un lettera di referenza. Vi tornerà certamente utile. Altro modo per avere delle referenze è il volontariato. Se cercate su internet ci sono tantissimi siti in cui proporvi come volontario, ad esempio https://do-it.org/.
Cosa tralasciare
Una cosa che in Inghilterra non vi chiederanno mai è l’età. Chiunque può lavorare in questo paese. Certo ci sono lavori magari più adatti a braccia e gambe giovani, altri in cui si richiedere più l’esperienza data dall’età. Ma essere scartati per l’età è considerato discriminazione, perciò scordatevi i classici dei nostri annunci italiani “max. 30-40 anni”.
Altra cosa da tralasciare è la fotografia. A nessuno importa se siete belli o brutti, se avete la pelle bianca o nera, se siete magri o in carne. Questo è il bello di questa città, la possibilità che offre a chiunque!
Se pensi che prepare il CV sia una facendo troppo complicata per te, ricorda che puoi acquistare uno dei nostri pack e saremmo felicissimi di aiutarti!
Per ultimo, se ti è piaciuto quest’articolo t’invito a condividerlo sui social, sicuramente altri tuoi amici lo trovano molto interessante, senno ci vediamo si Facebook e Twitter per altre novità! E ricorda, se t’inscrivi alla nostra newsletter riceverai un poster molto London Style gratuitamente e solo per te, in più ogni settimana potrai leggere tutte le nostre news.
Maria Paola
(From Londra solo per te!)