Alcuni consigli utili per le mamme italiane a Londra
Essere mamma, si sa, è una cosa bella, ma spesso può comportare tante difficoltà, soprattutto quando si vive lontano dalla propria famiglia, dai propri amici, dal proprio paese.
Oggi vogliamo darvi alcuni consigli…
Come affrontare la vostra gravidanza qui a Londra?
Non appena scoperto di essere incinte è importante comunicarlo subito al proprio GP che dovrà informare l’ospedale più vicino a voi e meglio attrezzato, inviando la vostra pratica. Molte donne preferiscono farsi seguire in Italia perché il sistema sanitario inglese è un po’ diverso dal nostro. Innanzitutto, qui si vive la gravidanza in modo molto più tranquillo, non ci sono tanti controlli come in Italia dove si cerca di prevedere ogni possibile ed eventuale complicazione. Ma se per voi le precauzioni non sono mai troppe e volete sentirvi più sicure, potrete sempre contattare i ginecologi italiani che lavorano qui da cui potete farvi seguire, come anche cliniche private come la The Portland Hospital for Women and Children.
L’ospedale vi contatterà dopo il terzo mese e vi verrà assegnata una “midwife”, una sorta di ostetrica, che vedrete una volta al mese fino al settimo mese, mentre all’ottavo e al nono le visite diventeranno settimanali.
Al settimo mese l’ospedale vi proporrà corsi di preparazione al parto e altri più futili come corsi di ricamo, yoga, pilates, etc.
Una volta nato il vostro bimbo potrete tornare anche subito a casa. La midwife vi farà visita tutte le settimane per 6 settimane per vedere se state bene. Nelle prime settimane potrete contare su personale specializzato, lo Health Visitor, che corrisponde un po’ al nostro pediatra e che vi aiuterà con vaccini e controlli periodici del bambino.
In Inghilterra sono molto attenti al pericolo depressione post parto, per questo motivo organizzano tantissime attività da fare con le altre mamme e gli altri bambini. Inoltre, potrete anche avere un po’ di tempo per voi stesse lasciando i vostri bambini a persone specializzate che organizzano spesso attività di gruppo per bambini.
In Inghilterra è possibile tornare al lavoro anche dopo un anno e avere maggiore flessibilità, altrimenti è possibile chiamare una nanny o una au pair per accudire i vostri figli. O ancora, mandarli all’asilo. Esistono asili pubblici e privati, rivolgetevi al vostro Council per avere le informazioni sull’argomento. Stesso discorso vale per la scuola. Vi consigliamo di informarvi prima sul futuro scolastico dei vostri figli perché il sistema scolastico inglese è molto diverso da quello italiano, molte informazioni le trovare qui.
Altri consigli utili per mamme italiane a Londra
Per tutte le mamme italiane consigliamo il sito di mamme italiane a Londra più conosciuto dove troverete tutte le risposte ai molti dei vostri dubbi e dove potrete confrontarvi con altre mamme.
Infine, vi segnaliamo la presenza di molti gruppi su facebook di mamme italiane a Londra come:
Noi mamme e papà italiani a Londra
Ti è piaciuto?
Se ti è piaciuto quest’articolo t’invito a condividerlo sui social, sicuramente altri tuoi amici lo trovano molto interessante, senno ci vediamo si Facebook e Twitter per altre novità! E ricorda, se t’inscrivi alla nostra newsletter riceverai un poster molto London Style gratuitamente e solo per te, in più ogni settimana potrai leggere tutte le nostre news.
Maria Paola
(From Londra solo per te!)